Questa breve guida è un estratto visivo e pratico per mostrare come incollare in maniera pulita e perfetta uno split non sempre preciso.
Nella foto potete notare che una parte della genale sx è rimasta nella controimpronta....come fare allora? tutti in maniera erronea andrebbero ad incollare lo split...ma se notate la colla potrebbe facilmente andare a coprire l'esoscheletro già parzialmente esposto e allora?
Si procede con l'individuare la parte da riportare sul positivo, e si procede ad un taglio a secco con lama diamantata da 1 mm...(il pezzo va coperto....ma per dimostrazione ho lasciato visibile la controimpronta)

usate dello scotch di carta, ha il vantaggio di non lasciare resti unti che andrebbero poi ad ostacolare l'incollaggio con colle cyanoacriliche
Una volta effettuati i vostri tagli si usa un martellatore molto potente per far saltare le parti di non interesse e lasciare libero il pezzettino da reincollare
ad operazione ultimata il vostro cubetto con il pezzettino da riportare si rpesenterà così....
Il pezzo dovrebbe apparire così...integro ancora nella sua contro impronta...
Si procede ora all'incollaggio...perchè usiamo una colla come la starbond Br-50? Perché è una colla gommosa e scura e nel processo di catalisi non cristallizza come un qualsiasi cyanoacrilato!
perché mi domanderete voi? Perchè il pezzettino essendo davvero esiguo salterebbe immediatamente alla minima vibrazione...e addio lavoro...al primo colpo di martellatore tutto verrebbe vanificato e perso!...una colla molto densa ed elastica ci semplifica la vita... ma la sua bassa viscosità ci permettono comunque incollaggi precisi e invisibili! ecco perché non tutte le colle sono uguali!
L'incollaggio deve essere fatto con un microapplicatore....
si stringe poi il tutto in morsa e si lascia asciugare per 24 hr...
e aspettato che tutto si asciughi...si rimuove la matrice in eccesso a sabbia e a martellatore...
che ne dite? :P
Perfetta! Quasi come il vinavil! (sono più tacchente di un vecchio col berretto!)