Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Dario
    17 mag 2017

    Incollaggio vs ricostruzione

    in Preparazioni paleo

    Ciao a tutti, chiedo ai valutatori più esperti una idea sulle tecniche di ristrutturazione e restauro di un fossile.

    A prescindere dal fatto che vorremmo tutti aprire un sasso e trovare il pezzo intero e pronto all'esposizione in tutti i musei del mondo, secondo voi quale delle due tecniche "penalizza" meno il fossile? A prescindere dal fatto che comunque se son fatte male potrebbero rovinare completamente il tutto... voi preferite avere il pezzo incollato oppure accettate anche una ricostruzione dello stesso? Domando per curiosità.

    Per quello che mi riguarda, se tutto viene indicato, alla fine il resto sarà questione di come viene preparato il pezzo, ovviamente meno ricostruito è e meglio è... però in certi casi, quando la matrice ad esempio è dura o il fossile è particolarmente complesso... una ricostruzione ci sta. Voi che ne dite?

    3 commenti
    3 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    18 mag 2017

    li trovi...ma anche lì il prezzo è il miglior data index.... un granchio con tutte le zampe a 3k è diverso da uno con tutte le zampe a 800€ poi come al solito il venditore è la differenza...i tuttologi sono sempre da sconsigliare....

    Mi piace

    D
    Dario
    18 mag 2017

    Beh credo che anche nel caso dei granchi la maggior parte di quelli "perfetti" sia frutto del riassemblaggio e incollaggio di vari pezzi, anche nei dinosauri dei musei... non credo gli esemplari interi siano di un unico esemplare. Credo sia, più che un "pensar male", anche fisiologico allo studio dello scheletro dell'animale nella sua interezza no?

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    17 mag 2017

    Dipende...nei trilobiti gli incollaggi SONO necessari in quanto tranne in rari casi...non hai mai uno split perfetto...mentre i restauri se non invasivi e NON artificiali non mi disturbano...basta che il venditore li dichiari nel modo più onesto possibile....POI su altri reperti vedi Libano...preferisco il pezzo naturale....


    Mi piace
    3 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326