Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Gianpaolo Di Silvestro
    25 dic 2016

    Nuovo Marellomorpho Enosiaspis hrungnirgen. et sp. nov

    in Pubblicazioni e ricerche

    Fezouata non finisce di regalare nuovi campioni per la scienza; Da questo incredibile fossil lagerstatten, ogni anno escono inusuali forme paleozoiche sconosciute per la Scienza. I Marellomorphi, con le loro strutture "aberranti" si stanno rivelando un vero grattacapo per i paleontologi che non riescono a capire esattamente quali fossero i loro paleoambienti, stili di vita e le corrette correlazioni filogenetiche; Furca , Marrella , Primicaris , Mimetaster sono solo alcuni.... Certo le nuove tecniche di analisi aiutano parecchio, ma c'è ancora molto da fare per riuscire a leggere correttamente queste antichissime forme di vita.

    Vi allego alcune immagini estratte da una nuova pubblicazione ;

    Legg, D.A. 2016. An acercostracan marrellomorph (Euarthropoda) from the Lower Ordovician of Morocco. The Science of Nature 103:21. doi:10.1007/s00114-016-1352-5

    (le immagini sono prese dalla publ.)

    che ne pensate? P.s forse avrei dato un nome di piu semplice pronuncia...




    6 commenti
    6 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 dic 2016

    Penso sia principalmente sul morfotipo...quindi struttura dello scudo cefalico, appendici...dove sono conservate ecc....

    Mi piace

    E
    EBo
    26 dic 2016

    ok, pero' questa è la differenziazione tra Acercostraca e Marrellida. Quello che mi interessa (insomma, oltre ad altre cose ben piu' fondamentali) è su cosa si basa la differenziazione tra la Marrella splendens dalle Furche marocchine che sono messe insieme al Mimetaster hexagonalis. Questione di forma della scudo cefalico, numero di appendici? altro?

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    25 dic 2016

    Da: palaeontologyonline


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    25 dic 2016

    In definitiva: in base alla struttura della "corazza", e delle zampe.

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    25 dic 2016

    Cit: The marrellomorphs can be broadly divided into two groups, distinguished primarily by the shape of their cephalic shields — the tough outer covering of their heads — and associated structures. Members of the first group, the marrellids — typified by Marrella splendens , the most abundant arthropod in the 505-million-year-old middle Cambrian Burgess Shale — all have a short head, bearing two pairs of appendages and covered by a cephalic shield with extensive spines that are sometimes as long as the entire trunk. These spines may be fringed with secondary spines. The function of these is unclear, but they may have warded


    Members of the second group, the acercostracans, possess a large cephalic shield, which extends to the sides and back into a heart-shaped carapace that covers the entire body. Although this is very different from the cephalic shield of marrellids, a recent study suggested that the acercostracan carapace may have formed from the fusion of marrellid-like spines during the evolution.These two seemingly disparate groups have similarities in other aspects of their anatomy. Both groups possess: a long, thin body bearing numerous limb pairs (typically more than 25), which get smaller towards the back of the animal; appendages bearing a multi-segmented outer branch, the exite, which is covered in fine bristles that may have been used for respiration; and an inner limb branch made of roughly seven segments, each tipped with a rounded inner projection. Both groups have long, thin exites on their heads. In Marrella, these are single-branched ‘swimming paddles’; in the acercostracans, represented here by Xylokorys, they are tipped with a bristly brush.

    Mi piace

    E
    EBo
    25 dic 2016

    non ho ancora cercato informazioni a riguardo, ma sarebbe interessante sapere su che basi morfologico/morfometriche è stata effettuata la separazione tra i marrellida (M. splendens) ed i mimetasteridae (F. bohemica, M. hexagonalis, le furche marocchine ed il recente M. florestaensis dell'Argentina) di cui abbiamo discusso pochi giorni fa.

    Mi piace
    6 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle