Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    04 nov 2019
    Modificato il: 04 nov 2019

    PALEOTIME 2019

    in Fiere, Musei Mostre etc.

    Il 10 Novembre si terrà in Belgio (presso la città di Herselt) la più grande borsa di scambio/vendita di fossili Paleotime. SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fossili, niente paccottiglia e/o bigiotteria di sorta, niente minerali, o conchiglie e SOPRATUTTO niente FALSI.

    La prima edizione ha avuto luogo nel 2012, ed ogni anno continua a crescere e prendere dimensioni internazionali.

    Quest'anno 51 saranno i partecipanti, tra cui per la prima volta , e su richiesta degli organizzatori, la mia modesta ed umile persona (...), proponendo il materiale bibliografico, e posters che ho pubblicato ad oggi.

    In anteprima (forse, dato che ci sono ritardi) anche il nuovo libro si trilobiti (ed a prezzo di lancio solo ed esclusivamente per la fiera).

    Grazie a Gianpaolo potrò anche proporre alcuni dei suoi fantastici modelli.


    Il costo per un tavolo di 160cm x 80cm è di 20€... un costo minimo per una fiera di questa portata! Ed entrata gratuita (pure).


    Foto e considerazioni personali seguiranno la prossima settimana... a presto

    7 commenti
    0
    7 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    15 nov 2019

    Come era l'affluenza?

    Mi piace
    E
    EBo
    17 nov 2019
    Risposta a

    Decisamente buona. Ha sofferto forse del fatto che era la prima volta che occupavano questa sala, e quindi c'è stata meno gente del previsto. Ma l'animazione era ben presente e non ho potuto seguire tutte le attività che hanno sviluppato in parallelo.

    Data l'entrata gratis ed il prezzo del tavolo, sicuramente avrà un buon successo in futuro.

    Mi piace

    E
    EBo
    14 nov 2019

    Ah! ho dimenticato una cosa importantissimissima...!

    Essendo in Belgio non è mancata la birra ed una couvée particolare è stata prodotta per l'occasione:



    Mi piace

    E
    EBo
    14 nov 2019

    Paleotime... che dire.

    L'ho vissuta "di striscio" in quanto quasi sempre seduto dietro il mio banchetto di scartoffie. Il pubblico è composto quasi essenzialmente da belgi, olandesi, qualche tedesco e francese, in minoranza. Il luogo, una grande sala sportiva, permetteva di poter visitare i vari stand senza marciarsi sui piedi, e quindi assai gradevole poter girare tra i vari espositori.



    Come materiale c'erano solo ed esclusivamente fossili (che bello), ed essendo prossimi al Mare del Nord, una certa grande quantità di pezzi esposti era costituita da resti di macro-mammiferi del quaternario che sono vissuti quando il mare era molto più basso di adesso e le terre emerse collegavano l'Inghilterra con il continente europeo. I pescatori attuali quando tirano su le reti, molto spesso trovano non solo pesci, ma anche resti di mammut, orsi, iene, bufali, felini e ben altro... la gioia per i collezionisti del genere. Inoltre le ossa possiedono un colore bruno scuro caratteristico, che trovo decisamente estetico. Ovviamente è trattato per evitarne la disgregazione una volta esposta all'aria.Un banco possedeva stupendi molari di pachidermi, zanne, mandibole... insomma materiale assai delicato, bello e che non ho mai visto in simile quantità in altre fiere del nord Europa.




    Un banco vendeva pesci scozzesi (www.highlanderfossils.com) che mi risulta non aver mai visto in fiere come a Sainte Marie aux Mines. Non è il mio genere, ma mi hanno assai intrigato e qualche foto (non specialmente ben fatta) l'ho scattata.

    [Update: Danny Alexandre (uno degli organizzatori della fiera) mi ha informato che highlanderfossils non faceva parte degli espositori, ma presumibilmente i suoi pezzi erano imprestati a chi aveva riservato il tavolo.]





    Un banco con parecchi pezzi del Libano e Solnhofen (Limulo in background):


    Accanto al mio banchetto c'era una simpatica scrittrice che ha pubblicato un bel libro (purtroppo in olandese) sugli Iguanodonti di Bernissart e tutta la loro storia sulla loro scoperta, e giusto a lato un disegnatore (dotato) con uno stile che trovo assai inconfondibile con quello del grande Douglas Henderson (esempio: http://douglashendersonehi.com/GalleryMain.asp?GalleryID=135476&AKey=4YBGL8XG):

    Il ragazzo (Ward Broes, www.wardbroes.be) è anche illustratore di fumetti e ben altro. Sul suo tavolo erano ben in mostra alcune riproduzioni decisamente intriganti...


    Anche i polacchi di www.Kamyk.pl erano ben in mostra, con le loro vetrine e diorami con modelli (un poco "plasticosi") rappresentanti la fauna paleozoica, e con modellini di Burgess e Precambriano che uscivano dalle scatole appoggiate a lato del loro banco. Non male comunque l'idea di "acquario" e lo sforzo fatto per la creazione di queste sezioni didattiche (che sono anche affittabili su richiesta). Un gradevole sorpresa e messa in scena!

    Qualche foto segue...







    Dulcis in fundo il mio banchettino:

    Devo dire che rispetto alle previsioni mi è andata molto bene, riuscendo a vendere già 5 libri del nuovo libro sui Trilobiti, due le Back to the Past, uno sulle meduse e due poster sulla distribuzione degli ordini dei trilobiti. Ovviamente a tutti belgi, olandesi ed un francese; quest'ultimo mentre stavamo imballando per rientrare ha fatto un "mega acquisto" accaparrandosi i due volumi sui trilobiti (versione inglese e italiano) pregandomi quasi in ginocchio di pubblicare anche in francese perché non c'è nulla di recente sulla materia nella lingua di Molière... avrei voluto dirgli che in Italia si studia quasi ancora sull'Allasinaz, ma non avrebbe capito...

    Insomma tutto sommato non è stata male, è relativamente giovane, ha cambialo localizzazione parecchie volte e sta lentamente crescendo. Sicuramente se terrà "barra" con la partecipazione di nuovi espositori (e prolungarla almeno di un giorno, dato che al momento la si tiene solo di domenica) potrebbe svilupparsi ed avere un buon futuro...

    Da eseguire con attenzione.


    Mi piace

    E
    EBo
    04 nov 2019

    Già l'alloggio sarà offerto da me. Sicuramente ne varrà la pena.

    Mi piace
    G
    Gianpao