Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    08 gen 2017
    Modificato il: 06 feb 2017

    Trattamento d'immagine V: visualizzazione 3D

    in Microscopia e Ottica

    Diamo volume alle nostre immagini!

    immagino che tutti (o quasi, io per esempio mai) siete andati a vedere un film in 3D, con gli occhialini o quelli orribili rossi e blu, oppure quelli grigi, con le lenti polarizzate che permettono di vedere anche i colori del film e non solo immagini verdoline o poco più.

    Vediamo come rendere in 3D un'immagine (o meglio una coppia di immagini) acquisita con un normale telefonino (io ho utilizzato il mio vecchio Iphone4, sempre funzionante a meraviglia).


    Cominciamo a mettere su un piedistallo il nostro fossile. poniamoci di fronte e, tenendo l'immagine leggermente decentrata verso sinistra scattiamo una prima foto. Ripetiamo l'esercizio scattando una seconda, ma questa leggermente decentrata verso destra.

    Nell'immagine sopra la linea blu centrale mostra lo spostamento rispetto il centro della foto. Bastano pochi centimetri altrimenti l'effetto 3D non esce. Tanto per cominciare si potrebbe ingrandire l'immagine (le sue immagini) e centrarle nel riquadro:

    Ora mettetevi a due palmi dallo schermo ed incrociate gli occhi, cercate di portare la terza immagine che si forma in mezzo alle due... mettete a fuoco... voilà che avete già un bell'effetto 3D sul trilobite.

    Carino vero? Ma non esagerate, a rischio di avere un'emicrania dopo 10 minuti.

    Se avete un paio di occhialini anaglifi (quelli con lente rossa a sinistra e blu a destra --> http://www.q-design.org/public/13932172010_tutorqd_occhiali3da.jpg potete andare un pochetto più lontano.

    Sempre nel vostro programma di grafica preferito importate le due immagini, nella immagine acquisita più a sinistra (foto3) create un secondo layer dove copierete l'immagine acquisita più a destra (foto2), come visibile sotto:

    Il righello permette di allineare correttamente le due foto sull'orizzontale. Ora selezionate l'immagine Foto2 (quella acquisita più a destra dunque), copiatela ed incollatela nei canali verde e blu come da immagine; selezionate ovviamente la tabella che vi da accesso ai canali (Channel) Red/Green/Blue dell'immagine.

    Occorrerà ora spostare il canale Red (che contiene la banda della foto 3) in orizzontale per creare la corretta profondità all'immagine 3D che si è venuta a creare. Ore se avete gli occhialini li potete indossare per vedere il risultato finale.




    1 commento
    1 commento

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    D
    Dario
    09 gen 2017

    Bellissimo! A vederlo senza occhialini mi disorienta un po' ma è troppo figo! Dovrò provarlo per vedere come reagisce mia figlia hehehe

    Mi piace
    1 commento
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326