Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    05 feb 2017
    Modificato il: 06 feb 2017

    Trattamento d'immagine VIII: fusione di immagini

    in Microscopia e Ottica

    Oggi sarà piuttosto un "esercizio di stile" piuttosto che un trattamento di immagini classico che può dare risultati immediati e di facile utilizzazione.

    Lavorando con modelli numerici del terreno per il mio "mestiere" sono sempre restato affascinato da come cambiando la posizione della sorgente luminosa su un rilievo digitale, si potessero ottenere informazioni differenti. L'esempio seguente ne mostra il risultato con illuminazione orientata a 90° a sinistra ed a 315° a destra.

    La regione si trova in prossimità dei Grandi Laghi della Repubblica Democratica del Congo, e si osservano grandi lineamenti e faglie legate all'evoluzione strutturale della regione.

    Se opero nella stessa maniera con un fossile e poi fondo le immagini che diavolo di risultato posso ottenere? Mi sono allora un poco sbizzarrito ed i risultati sono stati assai interessanti.

    Ma andiamo con ordine. Il sistema di acquisizione é semplice, un treppiede, la macchina reflex, il laptop su cui registrare la immagini in live-mode ed un faretto led che sarà utilizzato come punto luce. Il faretto è orientato in modo tale da poter dare del rilievo alla superficie illuminata, di modo tale da mettere in risalto anche le piccole differenze di rilievo presenti:

    Acquisendo un numero sufficiente di immagini illuminate secondo 8-10 direzioni differenti (facendo ruotare il faretto e non muovendo il soggetto fotografato) è possibile avere un numero di immagini rappresentativo per poter passare alla fase successiva.

    Come primo test ho acquisito una decina di immagini di una Maotunia iddingsi, trilobite cinese della Changhia Formation (Cambrian Series 3) dalla regione di Shandong, Cina settentrionale:

    Poi tramite l'operazione di stacking delle immagini in un singolo layer, ho creato un file composto dalle differenti immagini. Dato che non ho mosso il campione, non è necessario effettuare un allineamento delle stesse. Operazione che non funziona sempre a causa della presenza di differenti zone illuminate che "confondono" l'algoritmo e che da risultati non soddisfacenti.

    Nell'immagine precedente si vede il set di 8 immagini sovrapposte. Per ogni immagine un'operazione di correzione dell'istogramma ed un sharpening è stata effettuata, al fine di migliorare il bilanciamento dei colori e nitidezza dell'immagine stessa.

    Ora lancio l'operazione di blending... ma che diavolo ci fa con questa operazione, In genere si utilizza per fondere immagini aventi punti focali differenti. Avete ragione (sopratutto se avete correttamente letto i miei capitoli precedenti!). Il risultato è stato il seguente:

    Le zone in ombra sono state sostituite con le immagini che invece erano illuminate, c'e' stato un rinforzo notevole nei dettagli e per certi rilievi. Non tanto a scopo scientifico ma quasi un'opera astratta.

    E con altri soggetti?

    Proviamo con un Plumulites tafennaensis dell'Ordoviciano (Caradociano) della formazione di Ktaoua, Anti-Atlas Mountains, Marocco sudorientale:

    In alto l'immagine fusa, in basso una delle 8 immagini acquisite. Humm, si forse è meglio la seconda. Ma continuiamo con altri soggetti.

    Prendiamo per esempio allora una Pirania sp., spugna del Cambriano che in questo caso particolare viene dalla Weeks Formation, Cambriano medio del Millard County, Utah, USA.

    Nell'immagine in particolare un ingrandimento al 100% della medesima zona, prima e dopo il processo di fusione:



    emerge in queste immagini un miglior sharpening dell'immagine e si riconoscono facilmente le scanalature presenti nelle lunghe spicole di questa spugna.

    Altri due test sono stati fatti su un Epibaion di una Dickinsonia costata ed una superficie colma di Kimberichnus teruzzii.


    L'ultimo trattamento in particolare ha permesso di mettere in evidenza le tracce lasciate dalla radula dell'organismo in maniera pressoché inequivocabile. Queste doppie tracce risultano difficilmente visibili ad un'osservazione diretta dell'esemplare.

    Insomma, questo è un semplice trattamento che ha dato risultati quantomeno interessanti e sicuramente da approfondire con altre metodologie, allo scopo di "estrarre" informazioni altrimenti poco visibili con le normali tecniche di osservazione in vivo sul campione.


    0 commenti
    Commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    0 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326