Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Lorenzo Tettamanzi
    18 lug 2017

    Aguzza la vista!

    in Paleocafè

    Bene ragazzi. Con l'avanzata del periodo estivo e il progressivo quietarsi degli impegni c'è tempo (in realtà sempre poco) di fare un po' di bricolage.

    L'intento è quello divulgativo: aggiungere un pezzettino al "museo" del mio gruppo.

    La filosofia è quella della "divulgazione esperienziale": se vuoi imparare qualche cosa, meglio metterci le mani.

    Il tutto a costo mooolto contenuto visto che, come si sa, le associazioni sono sempre alle strette con i fondi.


    Avevo a disposizione alcune scatolette di materiale per bambini, di quelle che prepara il buon Gianpà, con i sedimenti da vagliare (roba bella, altro che per bambini! me ne comprerei mezza carretta di sti sassetti). E' bastato aggiungere polistirolo, sabbia, colori, tela di sacco, una cassettina di legno(sempre riciclata da un imballo di Gianpà), un porta foto da 3€ ed una lente presa a 6€ su ebay. Una volta shakerati tutti gli ingredienti, il risultato è stato quello che si vede nella foto qui sotto.




    Speriamo che i visitatori gradiscano.

    9 commenti
    9 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    17 ago 2017

    Pare che i dentini siano ancora al loro posto😁

    Complice il periodo vacanziero, non abbiamo avuto molti visitatori.

    La "prova del fuoco" l'avremo tra settembre e novembre quando, oltre alla solita apertura mensile, avremo 3 aperture straordinarie. Anzi, più tardi vi posto un volantino nella sezione "eventi"

    Mi piace

    D
    domenico.lanzano
    17 ago 2017

    Bravo Lorenzo, davvero invitante x i bambini, come è andata la ricerca, alla fine è stata gradita?

    Mi piace

    D
    Dario
    02 ago 2017

    ok speriamo bene!

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    31 lug 2017

    Te lo dirò lunedì, che domenica pomeriggio siamo aperti...

    Mi piace

    D
    Dario
    31 lug 2017

    Quanta roba è rimasta ancora?

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    24 lug 2017

    speriamo dai...siamo positivi

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    21 lug 2017

    E' anche un esperimento di "fiducia nell'umanità"...sul cartellino ho anche scritto di non portarsi via la roba, così che tutti possano giocare. Vediamo se funziona. Se no mi dovrai procurare altro sedimento di Bone Valley

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    20 lug 2017

    E questa é una Gran Figata!

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    18 lug 2017

    Ovviamente il gioco starà nell'osservare i sassolini attraverso la lente, cercando di individuare piccoli frammenti fossili. Il sedimento impiegato viene dalla Florida, bone valley Formation, 23 milioni di anni. È ricco di dentini di squalo e di razza, oltre che di otoliti e altri frammenti vari.

    Mi piace
    9 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021