Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Lorenzo Tettamanzi
    26 giu 2017

    La medusa buttata nel fango che se piove non si vede...

    in Paleozoic Area

    Bene ragazzi, dal titolo si potrebbe pensare che io mi sia già tracannato tutte le bottiglie portate a casa dall'Alsazia...In realtà non è così. Si tratta della grossolana traduzione del nome Inargillajactamedusa pluvensobscura, enigmatico fossile recuperato su di un banchetto della fiera di Sainte Marie Aux Mines, assieme ad un lotto di Intrites punctatus.

    Il cartellino allegato asserisce che trattasi di una medusa fossile, risalente al carbonifero, Dockra limestone, Trearne quarry, Beith, Strathclyde, Scotland.

    Se non fosse che, ne io ne Enrico, troviamo documentazione inerente a questo brutto soggetto. L'unico risultato che propone il buon Google è un'inserzione scaduta su Ebay.

    Comunque, il fossile si presenta così, dopo un breve lavaggio che lo ha reso leggermente più nitido (il che è tutto un dire...)

    quanto rimane di questo enigma è una struttura discoide raggiata di circa 35mm di diametro. Il dubbio che viene è che non si tratti in realtà di una medusa. Il termine "medusa" in effetti viene spesso appioppato a ciò che medusa non è. Si vedano ad esempio le faune ediacariane.

    Ora comincia il lavoro di ricerca del "cosa ezzere tu?"

    Qualcuno vuole aggiungersi alla compagnia dei sostenitori del "se si capisce non è bello"?

    8 commenti
    8 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    27 giu 2017

    Anche a me pareva avesse il ricciolo in mezzo, ma era talmente una supposizione che ho diretto l'attenzione altrove.

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 giu 2017

    la depressione centrale però ricorda molto eldonia...

    Mi piace

    E
    EBo
    27 giu 2017

    a vederla cosi' potrebbe essere pero' una spugna. Mi ricorda vagamente de Choia del Cambriano ed Ordoviciano (non so se il range temporale arriva sino al Carbonifero, non credo). Da controllare


    Ho controllato e la Choia ha un range che va dal Cambriano inferiore (Chengjiang biota) all'Arenig (Ordoviciano) nel Fezouata biota. Non ci sono segnalazioni più recenti

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 giu 2017

    quello che mi fa stranissimo, è che inventarsi un nome così...devono essere stati proprio malefici.... ;)

    Mi piace

    E
    EBo
    27 giu 2017

    già controllato, non esiste alcun genere ne specie ufficialmente descritti di questa bestiola (se di bestiola si tratta). Bisognerà cominciare a cercare sulla base della formazione geologica d'origine e spulciare tutte le pubblicazioni che trattano di associazioni fossilifere & C. descritte per vedere se ci sono fossili relazionabili a queste strutture circolari

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 giu 2017

    Ho fatto una ricerca...Il Genere e la specie sono di pura fantasia...

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 giu 2017

    anche se dalla foto sembra una mini eldonia....si intravede anche il girello interno

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 giu 2017

    wait lore se ha un nome cosi' deve esserci una publ. sono sicuro controllo e ti dico

    Mi piace
    8 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021