Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Dario
    21 feb 2017

    Permiano : anfibi completamente acquatici? What?

    in Paleozoic Area

    Ciao a tutti, rispolverando la mia collezione (quel poco a cui tengo) ho notato un vecchio fossile comprato all'epoca da un rivenditore inglese marchiato "Branchiosaurus Petrolei"... E poi altri, presi invece da un tedesco di Odernheim, identificati come "Apateon Pedestris", entrambi tedeschi, entrami del permiano, uno di Pflatz e uno di Odernheim. Cavolo sembrano praticamente uguali, come diceva Rolando "può essere che siamo parenti?"... quindi inizio un po' a documentarmi andando a vedere (visto che una volta tanto ho le classificazioni) dove si collocano i bestii qui descritti, e vedo che hanno la famiglia in comune, i Branchiosauridae. Miseria, allora sono parenti sul serio (tra l'altro la foto del branchiosauro di Wikipedia è quella del Museo di Storia Naturale di Venezia quindi doppio stupore). Leggendo un po' le abitudini delle salamandre in questione (a cui un po' assomigliavano, almeno nell'aspetto) vedo che erano degli anfibi completamente acquatici, che vivevano nei laghetti o nelle pozze semipermanenti. Ehm... anfibio... completamente acquatico... c'è qualcosa che non mi quadra molto. Per carità, dopo aver letto Shubin e il pesce che faceva le flessioni credo di potermi adattare a qualsiasi idea, però comunque la lampadina si è oramai accesa, quindi perché non condividere questa cosa con chi ne sa di più che magari mi può indirizzare meglio? Tra l'altro da quello che ho estrapolato leggendo qua e là i Temnospondyli (ai quali se non ho capito male le "cose" qui sopra appartengono, così come il più famoso Eryops) non si sa nemmeno se collocarli come discendenti degli anfibi moderni oppure se furono un genere a parte senza discendenti, in quanto dotati di scaglie, piuttosto che chele o altro... Se qualcuno ha news o articoli da linkare ben venga.

    Ah, se non ho visto male (ma devo verificare) qualcosa è stato trovato anche in Italia, più precisamente in Sardegna. Saluti!

    0 commenti
    Commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    0 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326