Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Dario
    02 gen 2017

    VM 18 : I priapulidi

    in Paleozoic Area

    Allora, per colpa di Ebo e Gianpaolo adesso mi sto un attimo documentando sugli esseri cambriani più strani che si possano trovare in giro... a parte che ho già perso il conto :-) però mi è capitato di posare gli occhi su questo genere di ... similvermi che prendono il nome da Priapo, dio della fertilità. Nominati quindi priapulidi per la loro forma simile a quella di un organo genitale maschile, da quanto sembra si ha notizia di una vasta fossilizzazione di questi signori nei giacimenti di Burgess e in Cina, giacimenti di epoca Cambriana, quindi moooolto moooolto vecchi. Tuttavia, successivamente, le fossilizzazioni non risultano molto comuni, anzi, la riduzione di questi organismi è stata drastica e anche oggi si contano ben poche specie attualmente viventi, e sembra che non si sappia bene il perché.

    Qualcuno ha avuto a che fare con qualcuno di questi "vermi cactus"? Avete qualche articolo interessante da proporre? grazie e ciao

    6 commenti
    0
    6 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    D
    Dario
    04 gen 2017

    Guarda, se vuoi usarmi come scimmia da laboratorio sono qua, mi faresti felicissimo!

    Mi piace

    E
    EBo
    04 gen 2017

    Dario, ne ho giustamente parlato con Gianpaolo recentemente di questo. sebbene in forma ancora sperimentale, voglio provare a convertire in pdf i miei articoli (e non solo i miei) e distribuirli solo agli iscritti del forum, in particolare a chi partecipa alle discussioni, questione di spingere anche i lettori passivi a diventare un po attivi.

    Mi piace

    D
    Dario
    04 gen 2017

    Grazie ancora, stamattina ho provveduto a scaricarmi gli articoli e a dare una letta purtroppo molto rapida alla pagina di Enrcio... EBo hai mai pensato di farne dei PDF dei tuoi articoli? Non starebbero male come pillole scientifiche!

    Mi piace

    D
    Dario
    03 gen 2017

    wow grazie mille. Appena riesco mi leggo tutto, inizio ad appassionarmi a queste faune così strane. Sembrano quasi degli esperimenti di evoluzione, loro provano e vedono se così sopravvivono... fantastico!

    Mi piace

    E
    EBo
    02 gen 2017

    un articolo assai completo sui priapulidi e lobopodians di Chengjiang lo puoi scaricare via Researchgate:

    https://www.researchgate.net/publication/225725211_Phylogeny_and_evolutionary_significance_of_vermiform_animals_from_the_Early_Cambrian_Chengjiang_Lagerstatte

    Qui sono descritti 45 animali vermiformi che appartengono a questo fantastico biota.

    Difficili alcuni da trovare sul mercato, altri sono assai frequenti su siti di vendita all'asta o ancora meglio da rivenditori fidati... :-). Attenzione come sempre ad avere la certezza che i pezzi non provengono da siti protetti.

    Segue l'abstract della pubblicazione. Se vuoi altre foto non hai che da chiedere. Sul Chengjiang biota scrissi qualcosa tanto tempo fa e lo pubblicai sul mio sito: http://www.backtothepast.com.mx/ebonino/html/chengjiang.html ma ci vorrebbe una revisione profonda di quanto scrissi ma tant'è, qualcosa potrebbe ancora interessarti.

    Abstract: The Early Cambrian Chengjiang Biota of China has preserved many species of vermiform animals in exquisite detail, which provide a unique window into the origin and early evolution of different vermiform phyla. This article reviews and discusses the forty-five Chengjiang vermiform animals discovered so far, and specifically comments on the phylogeny, modes of life, evolutionary significance as well as existing debates concerning the Chengjiang priapulid and lobopodian phyla. This article analyzes existing problems with Chengjiang vermiform morphological research and highlights various factors that affect the final preserved fossil morphology, including taphonomy and shape change caused by vermiform movement, as well as proposing that Anningvermis multispinosa and Corynetis brevis are synonymous. Chengjiang vermiform animals displayed a great diversity of morphologies and ecological roles, which is significant for understanding the origin and evolution of early metazoans; the potential for future research is enormous but needs to be broadened by interdisciplinary work involving taphonomy, geochemistry, cladistics, and genetics. KeywordsChengjiang Biota-vermiform animals-priapulid-lobopodian-taphonomy

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 gen 2017

    Basta? Una Ottoia del Burgess Shale in 3D?

    http://burgess-shale.rom.on.ca/en/fossil-gallery/view-species.php?id=95

    altre località analoghe sono Pioche Shale....di cui dovrei avere anche una foto da qualche parte...l'ho venduta qualche mese fa....e presenti in gran quantità sia per campioni che per specie nel Chengjiang Biota...

    se cerchi su google Ottoia...dovresti trovare facilmente altr publ.

    una quì:

    https://www.researchgate.net/publication/275951199_The_macro-_And_microfossil_record_of_the_Cambrian_priapulid_Ottoia


    Mi piace
    6 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326