Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Gianpaolo Di Silvestro
    29 giu 2017
    Modificato il: 29 giu 2017

    Kuckaraukia multituberculata; Un fossile discoforme vendiano

    in Precambrian Area

    Kuckaraukia multituberculata: A New Vendian Fossil from the Basa Formation of the Asha Group in the South Urals.

    A. A. Razumovskiya, A. Yu. Ivantsovb, I. A. Novikovc, and A. V. Korochantsevd

    Paleontological Journal, 2015, Vol. 49, No. 5, pp. 449–456. © Pleiades Publishing, Ltd., 2015.


    Un nuovo interessantissimo Macrofossile proveniente dai livelli del Vendiano é stato descritto e classificato da A. Razumovskiya nel 2015. il Genere e la specie? I M P R O N U N C I A B I L I Kuckaraukia multituberculata. Si la pubblicazione è vecchia di 2 anni (2015) ma solo recentemente, dopo aver visitato la Fiera di Saint Marie, sono venuto in possesso di alcuni campioni. La curiosità è tanta e quindi? parliamone un secondo.


    Tali campioni provengono dai monti Urali, alla base della Chusovaya River in due formazioni distinte chiamate Chernyi Kamen and Ustsylvitsa formations (Becker, 1977, 1980). Leggendo l'articolo si viene a conoscenza che in tali formazioni sono state rinvenute nel passato parecchie forme biologiche tutte datate Vendiano.

    Il livello a Kuckaraukia multituberculata a detta dei digger e poi confermato dalla pub. é un livello apparso casualmente per la costruzione di un collegamento stradale.

    Ma cosa è esattamente Kuckaraukia? Seguendo le ipotesi di Gehling, sono impronte superiori, di strutture biologiche discoidali (colonie?) sepolte repentinamente da livelli di sabbia. La presenza di struture perfettamente conservate permette di classificarli come certi "Precambrian organisms".

    Se volessimo descrivere Kuckaraukia, potremmo dire che poteva essere un organismo o colonia di organismi bifoliati con strutture "cuticolari" a diversa resistenza meccanica.

    L'assenza di tracce di movimento ci indicano K. come possibile colonia benthonica sessile, o con scarsissimo movimento volontario.

    Di seguito la tavola della publ.



    Fig. 1 da Paleontologica journal 2015 vol 49 no 5


    Che ne pensate? Seguono due immagini di un campione presente nel nostro shop



    7 commenti
    7 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    06 lug 2017

    Dario...fai tu...io è da due settimane che me la canticchio...😂

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    29 giu 2017

    e qui si entra nel discorso scavare si scavare no... :)

    Mi piace

    D
    Dario
    29 giu 2017

    Guarda, io di conoscenza sono nulla in confronto a voi, ma punterei sulla Cina... da ogni lembo di terra là spunta di tutto!

    Mi piace

    E
    EBo
    29 giu 2017

    Dici bene Dario, sono sicuro che quello a cui abbiamo accesso attualmente è solo la punta dell'iceberg, e sono solo l'assenza di "buoni" siti fossiliferi a farci credere che quei mari fossero relativamente poveri di forme di vita. Certo non con la stessa densità di taxa che si sono sviluppate dopo l'esplosione del Cambriano, ma molto c'e' ancora da scoprire.

    Mi piace

    D
    Dario
    29 giu 2017

    La Kuckaraukia , la Kuckaraukia ... sono l'unico che l'associa per assonanza a cucaracha? :) Comunque molto affascinante come fossile, dev'esserci stato un bel casino a quel tempo in mare... altro che due medusette e acqua a go go...

    Mi piace

    D
    domenico.lanzano
    29 giu 2017

    Wow, il Vendiano come sempre affascinante periodo in quanto popolato da creature misteriose. Si rimane sempre estasiati davanti ai suoi reperti!!!!!

    Mi piace

    E
    EBo
    29 giu 2017

    Per dare un'idea della localizzazione del sito, ecco una cartina che mostra il luogo del ritrovamento (in piccola scala cartografica).


    Mi piace
    7 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1