Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Gianpaolo Di Silvestro
    27 dic 2017
    Modificato il: 27 dic 2017

    Morocops (Barrandeops) ovatus fossil preparation

    in Preparazioni paleo

    Morocops ovatus

    Devonian Emsian

    Timrhanrhart Formation

    Foum Zguild

    Morocco


    ed Eccoci con una nuova preparazione fine 2017... Non troppo difficile...gli step si commentano da soli...se avete domande, o dubbichiedete pure...buona visione. Gianpaolo

    sezione facile da individuare parte del corpo era già scoperta dallo split

    si puliscono le pleure molto delicatamente

    la testolina fa capolino


    particolari delle granulazioni

    incollaggio


    ci siamo....quasi


    15 commenti
    0
    15 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    31 dic 2017

    é un bel giochino....tanto la fa l'esperienza e il tempo che ci vuoi dedicare ma sà darti anche molte soddisfazioni e risultati!

    Mi piace

    D
    Diego
    30 dic 2017

    ahhaha "blocca i manzi" !!! mi piace come modo di dire, lo userò pure io


    Diamine la sabbiatura è veramente un labirinto, bisogna farsi le ossa...


    Grazie per tutto!

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    30 dic 2017

    Allora blocca i manzi...la cosa funziona così...inizio a preparare e faccio delle prove e vedo come meglio reagisce alla sabbia senza "bruciare" l'esoscheletro....a quel punto capisco a che pressione lavoro...se c'è troppo Ossido allora lo allungo con il bicarbonato o viceversa... dato che lil tank che contiene la sabbia è graduato...bene o male capisco...poi è una questione di abitudini...diciamo che lavorand a 50/50 non sbagli mai.. Una volta che riusi la sabbia questa è già piu arrotondata ed è gia mescolata mas o meno nelle proporzioni 60/30 50/50 insomma non cìè una regola fissa...devo vedere mentre lavori come si comporta l'esoscheletro e la sabbia.

    La sabbia nuova che metto ha già una granulometria fissa che va da 50 a scendere....

    Mi piace

    D
    Diego
    29 dic 2017

    Ok grazie mille ora ho capito!


    Però non capisco come riesci ad ottenere la proporzione 70/30 che hai usato su questo trilobite.

    Se mescoli tutto 50/50.......aspetta:

    L'ossido di alluminio è già minore di 50 um (???)...quindi dopo la setacciatura del misculgio 50/50 ti rimangono solo i granuli di Bicarbonato "da buttare"

    Quindi diciamo che la sabbia pronta per la sabbiatura sarà un CIRCA 70/30?!


    Appena ho un attimo controllo il bidone, speriamo bene non l'ho comprato da molto...


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    29 dic 2017

    Diego ma che scherzi chiedi tutto quello che vuoi! il 9361 è il migliore... i la punta a scalpello del 9361 non è nata per essere usata sui fossili...ricordati che tutto quello che usiamo è una applicazione "derivata" dalla punzonatura....dei metalli... andrebbe montata una punta piatta come quella che ti ho mostrato in foto.... Filtro del bidone lo vedi subito...controlla che la cartuccia interna sia circolare e a struttura radiata...ormai li montano standard.... NO per la sabbia faccio così: bacinella della moglie da cucina...metto in parti uguali Ossido e bicarbonato..nelle proporzioni 50/50...dopodiché una volta che tutto è ben mescolato...uso un setaccio da 50 micron e vaglio tutto il "mischiume"...spesso il bicarbonato fa dei grumi...in questo modo separi i singoli granuli.... per setacciare la sabbia recuperata prima uso il 100 micron e poi il 50 così divido le due granulometrie usate... :)

    Mi piace

    D
    Diego
    29 dic 2017

    Il mio battaglione è costituito da :

    Cp 9160

    Cp 9160 con punta ad ago tdi

    Cp 9361 punta a scalpello (una curiosità...ma è normale che la punta abbiamo moltissimo gioco una volta innestata?...rispetto a quella ad ago o quella originale pur essendo salda e utilizzabile..."balla" avanti e indietro)

    Cp 9361 punta modificata tdi


    Per quello penso di essere a posto ;-)


    Per l'aspiratore non sono sicuro che il mio abbia il filtro HEPA, devo controllare. Però spero di riuscire a sistemarlo in una stanza di garage diversa rispetto a quella di lavoro (come ho fatto per il compressore), così da raggirare il problema polveri volanti e silenziosità.


    Per la sabbia mi sfugge ancora qualcosa...scusa l'incompetenza :-/...

    Per setacciare il bicarbonato da cucina da mescolare con Al2O3 usi un da setaccio 50 um?

    e per setacciare la sabbia recuperata usi lo stesso?


    il 100 quindi lo tieni per le polveri da 70 a 120 um giusto?


    Grazie in anticipo


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    28 dic 2017

    Allora HW10 è esattamente il .940 e ci fai praticamente quasi tutto...con questo martellatore lavori la maggior parte dei fossili...l'HW1 io lo uso ma va bene solo per robe molto tenere...in realtà bastano due martellatori: un buon .940 anche con punta ad Ago e un buon chicago magari con una bella modifica spinta per avere anche le punte piatte come questo qui sotto....

    Poi tutto è figo...ma da esperienza personale il resto è solo accessorio anche inutile a volte.

    L'aspiratore va benissimo anche un banale aspiratutto che abbia però un filtro EPA da almeno 25 micron...altrimenti ti respiri la polvere in eccesso e non è consigliabile.

    Io uso uno speciale proprio per sabbiatrici, ma sarei disonesto a dirti che è essenziale. L'unico vantaggio rispetto a quelli che trovi al brico è la silenziosità...il mio ha 35 Db, mentre quelli del brico sono un poco più rumorosi...ma non è indispensabile. Si ho anche i setacci, che visto i costi proibitivi, faccio ritelare su telaio in alluminio...il costo è dato dalla maglia...che non è economica purtroppo...sò...;(

    Mi piace

    D
    Diego
    28 dic 2017