Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Gianpaolo Di Silvestro
    18 apr 2017
    Modificato il: 18 apr 2017

    Asaphellus stubbsi

    in Pubblicazioni e ricerche

    Faccio seguito ad una richiesta di Lorenzo per postare e pubblicare l'articolo di:


    FORTEY, R.A. 2009:12:24. A new giant asaphid trilobite from the Lower Ordovician of Morocco Memoirs of the Association of Australasian Palaeontologists 37, 9-16. ISSN 0810-8889.


    Fortey descrive per la prima volta un asaphide dell'Ordoviciano del Marocco conosciuto per le sue lunghissime e stravaganti spine genali. Nel passato è stato chiamato commercialmente Asaphus santisirenae o Asaphus "long mustache"...bene alla fine è stato descritto e ha un nome.


    Asaphellus stubbsi sp. nov., questo è il suo nome scientifico, è un Asaphide gigante proveniente dalla Fezouata formation (Tremadociano- Marocco) facilmente riconoscibile e individuabile, appunto, per delle enormi punte genali, non lineari e particolarmente avvilluppate.

    Molto interessante, nella pubblicazione di Fortey, è l'ipotesi del perché spesso, o quasi sempre, questi enormi asaphidi vengano ritrovati in "MASS MORTALITY". Una spiegazione plausibile, continua l'autore, è da ricollegarsi a qualche abitudine specie specifica dovuta o all'accoppiamento o al cambio del carapace. Tutti questi grandi "trilobiti" provenienti da Fezouata sono predatori/razzolatori di fondale Fortey & Owens (1999a), di ambiente profondo.

    Tornando alla descrizione della specie, sono stati considerati due esemplari conservati al Museo di Storia Naturale di Londra... con una lunghezza totale (degli animali) che variano dai 21 cm fino ai 30 cm...

    Il cephalon risulta essere ampio, e le dimensioni (in termini di lunghezza) tra cephalon /thorax e pygidium equamente suddivise. Le spine genali possono essere molto lunghe e arrivare a circa 1.5 volte la lunghezza del Thorax. Le spine genali risultano sempre essere incurvate e questo testimonia che potevano essere mantenute sopra il livello del sedimento e sicuramente più in alto che le pleure toraciche. Non sono molto visibili i solchi glabellari. Piccoli occhi, 8 anelli assiali ...solco pleurale non molto marcato. Il Thorax risulta essere tipico e accumunabile a tutti gli altri asaphidi, pigidio ampio e moderatamente concavo nel suo bordo.

    Non è stato possibile descrivere un hypostoma in quanto non presente nei campioni pubblicati...

    Seguono alcune immagini esemplificative...della pubblicazione:



    immagini tratte da FORTEY, R.A. 2009:12:24.


    Nella pubblicazione vengono anche menzionati alcuni campioni "falsificati" presenti nelle collezioni museali, quindi occhio agli artifici e ai prezzi e preparazioni marocchine......

    Sono a vostra disposizione per altre informazioni....

    5 commenti
    0
    5 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    19 apr 2017

    Penso che il thorax del primo sia scolpito.....quando lavorano la matrice in quel modo....è per nascondere giunti e giunture..... ;(

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    18 apr 2017

    mumble...mumble...mi sa che ai miei è stata data un'accorciata...


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    18 apr 2017


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    18 apr 2017

    NO questi qui sono Asaphellus cuervoae Corbacho & López-Soriano, 2012

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    18 apr 2017

    Le genali di questi sono piuttosto simili a quelle dei bestioni di quella vecchia foto che ti ho mandato (che ripropongo qui, non è un mio pezzo)

    ma differiscono piuttosto vistosamente da quelli di questi (di dimensione certamente più ridotte) che invece ho in vetrina:

    ora, partiamo dal presupposto che ci siano dei pastrocchiamenti sia sui primi che sui secondi...ma possono essere ascritti entrambi ad Asaphellus stubbsi???

    Mi piace
    5 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326