Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    08 giu 2017

    Il fungo più antico

    in Pubblicazioni e ricerche

    The oldest fossil mushroom

    Il rinvenimento quasi casuale in una collezione di insetti provenienti dal Cretaceo del Brasile (Crato Formation, Chapada do Araripe in Ceará, Brasile); ha portato all'identificazione del fungo più antico attualmente noto. Datato a 115 milioni di anni, supera il "record" di un precedente rinvenimento che poneva a 99 Milioni di anni l'esemplare più antico noto (in ambra Burmense). La perfetta conservazione permette l'identificazione del cappello e del gambo, cosi' come le lamelle. Solo dieci esemplari fossilizzati sono noti attualmente e comunque sempre rinvenuti all'interno di ambre.

    Fig 1. Gondwanagaricites magnificus gen. et sp. nov. (A) Photomicrograph of holotype

    (URM 88000) showing general habitus. (B) Interpretive drawing of (A) with major morphological features indicated.


    Abstract

    A new fossil mushroom is described and illustrated from the Lower Cretaceous Crato Formation of northeast Brazil. Gondwanagaricites magnificus gen. et sp. nov. is remarkable for its exceptional preservation as a mineralized replacement in laminated limestone, as all other fossil mushrooms are known from amber inclusions. Gondwanagaricites represents the oldest fossil mushroom to date and the first fossil mushroom from Gondwana.


    Disponibile al download qui: http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0178327

    Qualche info anche qui:

    https://www.theguardian.com/science/2017/jun/07/fossil-mushroom-discovered-from-the-era-of-the-dinosaurs

    11 commenti
    11 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    12 giu 2017

    Posso sempre chiedergli una consulenza.... mica sbagliato...chi meglio di lui.....

    Mi piace

    E
    EBo
    12 giu 2017

    qui ci vorrebbe Martinetto a commentare... :-)

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    12 giu 2017

    Vista così sembra una monocotiledone...la sezione che hai postato intendo.... anche se dalle mie vecchie conoscenze di botanica....le monocotiledoni hanno Xylema e Floema immersi nel tessuto fondamentale... ma non presentano come nel disegno di Retallack una struttura di accrescimento secondaria... (grow ring)... però potrei dire anche castronerie...domanda? qualcuno ha pensato che potrebbero essere radici o strutture analoghe? ife? anche se molto affascinanti quei disegni a campana...non li vedo molto funzionali....

    Mi piace

    E
    EBo
    10 giu 2017

    infatti neanche a me piace questa ipotesi "girella" (per i conoscitori di questo prodotto ghiotto di X anni fa).

    Retallack e Longan (2014) hanno fatto un altro interessante lavoro su questo lichene-like:

    http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3852/13-390?journalCode=umyc20

    http://blogs.uoregon.edu/gregr/files/2013/07/Retallack-and-Landing-2014-Prototaxites-Supplements-1b0zjtn.pdf

    FIG.5. Interpretive sketches and photomicrographs of the Schunnemunk tree (Prototaxites loganii

    : NYSM 13793) based on observations of branches and exterior presented here and interior histology documented by Hueber (2001); A. interpreted arrangement of branches, rays and growth rings; B.interpreted histology of single outer growth zone in transverse section; C, D. thin sections in transverse (C) and tangential (D) orientation, showing local cell disruption (not septae) due to quartz recrystallization (after Penhallow 1893).

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    09 giu 2017

    Mumble mumble...il rotolone tipo girella batterica non mi convince...io nel mio non ci vedo tracce di arrotolamento...e come spiegano i "vasi" interni?

    Mi piace

    E
    EBo
    09 giu 2017

    Da Wikipedia...

    Prototaxites (il cui nome significa "prima conifera") da è un organismo fossile che ha vissute tra il Siluriano superiore ed il Devoniano superiore (da 420 a 370 milioni di anni fa). Era caratterizzato da un tronco che poteva raggiungere il metro di diametro ed un'altezza prossima a 8 metri. La struttura interna, a differenza dalle piante classiche in cui troviamo delle cellule, è composta da tubuli aventi un diametro di 50µm, e la classificazione tassonomica non è stata ancora completamente definita.

    Opinione corrente effettivamente è che si tratti di una sorta di fungo, sebbene recenti interpretazioni lo considerino invece piuttosto come una sorta di lichene, un'associazione di alghe simbionti ed un fungo. Se si fosse trattato di un fungo, avrebbe dovuto aver bisogno di una grande quantità di materia organica di cui nutrirsi (date le dimensioni), e secondo le conoscenze attuali durante il Siluriano/Devoniano i suoli non dovevano essere particolarmente ricchi in materia organica. Nel caso dell'ipotesi "lichene", il fatto di poter assumere alimenti dal suolo E via la fotosintesi potrebbe essere stato molto più interessante per la sua sopravvivenza.

    Interpretazioni alternative lo considerano come una pianta vascolare o addirittura un tappeto algale (composto da cianobatteri) che si è avvolto su se stesso per il vento o l'acqua (mah...)

    Esemplare di "fusto" di Prototaxites (Coll. personale)

    Vista in sezione dell'esemplare come sopra.

    Ricostruzione ipotetica di questi licheni come dovevano presentare in posizione di vita se fosse stato una sorta di lichene e sotto, ricostruzione secondo l'ipotesi del tappeto algale (immagine tratta da http://www.futura-sciences.com/planete/actualites/paleontologie-champignon-geant-mystere-400-millions-annees-resolu-22619/#connexe)


    Qualche link ricco di bibliografia:

    http://blogs.evergreen.edu/fungalkingdom/prototaxites-the-largest-organism-of-its-time/

    https://fr.wikipedia.org/wiki/Prototaxites

    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24990121

    https://phys.org/news/2010-02-giant-fossil-prototaxites-unraveling-million-year-old.html



    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    09 giu 2017

    🍄👍...fungo like

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    09 giu 2017

    I Prototaxites dovevano essere un Fungolike..... o qualcosa del genere....

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    09 giu 2017

    Fungo propriamente detto...Mentre dei prototaxites devonici cosa diciamo? Ho letto che, in qualche modo i funghi hanno la loro parte in queste strutture...forme di simbiosi? Licheni giganti?