Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    01 feb 2017
    Modificato il: 01 feb 2017

    Acquisizione di immagini con telefonino da microscopio

    in Microscopia e Ottica

    riprendo in un nuovo post una discussione che abbiamo fatto qualche settimana fa a proposito dei problemi di acquisizione di immagini fotografiche via trinoculare. Sono riuscito a ritrovare dopo il trasloco del mese di agosto INFINE il sistema che avevo acquistato via Kickstarter per poter acquisire immagini dal microscopio direttamente sul telefonino. Premetto che il mio cellulare è un ormai obsoleto Iphone4, ma cui sono affezionato e funziona sempre bene, nonostante i suoi già 5 anni e passa. Dicevo, ebbi occasione di capitare su questo sito http://www.arcturuslabs.com/ tempo fa, dove si cercavano dei fondi (via kickstarter) per poter sviluppare un sistema robusto di acquisizione di immagini via cellulare. Mi affascino’ l’idea ed investii nel loro progetto (cosa assai sofferta dato che sono ligure ed “investire soldi” non esiste nel dizionario). Dopo qualche mese di attesa (il tempo di poter recuperare la somma e produrre in serie i sistemi di aggancio) mi vidi recapitare a casa la desiderata scatoletta, contenente degli adesivi (i soliti gadget americani), un sacchetto con delle guaine elastiche ed il sistema che vedete sotto:

    Composto principalmente di due unità unite da una chiusura a baionetta, la piattaforma permette di inserire il telefonino con chiusura a clip (occorre ovviamente conoscerne il modello del telefonino in quanto la lunghezza di questi ultimi cambia in funzione della marca e del modello) ed un’unità in cui si inserisce l’oculare intorno a cui è stata inserita questa guaina che assicura l’aggancio al sistema e permette di muovere un poco l’unità per allineare gli assi ottici del microscopio/oculare e della lente del telefonino. Nella foto, a destra, l'oculare 10x con la guaina

    Una volta installato l’oculare e la piattaforma con il telefonino il sistema si presenta cosi’:

    Una volta fissato si puo' inserire infine il telefonino:

    Si puo’ ovviamente effettuare il classico zoom con le due dita per eliminare la maschera nera dell’oculare nel caso fosse visibile (sempre) o aggiustare il tutto con piccoli movimenti in caso di non preciso allineamento.

    Le immagini che si ottengono sono decenti (ma migliorabili), sapendo che le ho fatte al volo e con un sistema di illuminazione “alla carlona”, in attesa di ricevere gli “Angel eyes”, soggetto di ulteriore discussione con Enotria la settimana scorsa…


    A voi di giudicare le foto: Un graptolite dell’Ordoviciano inferiore belga con le singole celle ed un vetrino calibrato per misura, un lavato del Pliocene con un piccolo gasteropode ed un aculeo di echinide su carta millimetrata, un piccolo artropode synziphosurine (xiphosurida) dell’Ordoviciano di Fezouata.



    6 commenti
    0
    6 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 feb 2017

    Belli belli d'avvero....c'era una foto che girava di Tucson di una piasta di graptoliti Ordoviciani di fezouata di quasi 1 mt...;O

    Mi piace

    E
    EBo
    02 feb 2017

    Questo il particolare proviene dalla "Promenade des Français" vicino a Spa, ma il sito non è più accessibile. Non sono un accannito graptolinolologo, ma queste forme mi hanno sempre affascinato. Siti ne esistono qui in giro, sono solo da cercare... e già che Alessio mi ha chiesto quando lo porto a cercare fossili credo che con l'arrivo della bella stagione qualche giro lo faccio.

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 feb 2017

    Mi sembr adi riconoscerlo....poi hai approfondito le località?

    Mi piace

    E
    EBo
    02 feb 2017

    Il muro di mattoncini lego che si vede in foto è questo:

    Si tratta di un Rhabdinophora flabelliforme (Eichwald, 1840) dell'Ordoviciano inferiore (Tremadociano) della zona di Spa (Belgio). Un lavoro interessante su questi organismi, e che descrive i ritrovamenti in alcune località in Belgio, lo trovate qui; http://popups.ulg.ac.be/1374-8505/index.php?id=4929


    I graptoliti sono una classe di organismi coloniali (Classe Graptolitina) aventi una distribuzione che va dal Cambriano superiore (forse anche dal Cambriano medio con la specie Chaunograptus) al Carbonifero inferiore (Mississippiano). Il loro nome proviene dalla loro morfologia assai caratteristica, dal greco "Graptos" (scrittura) e "Lithos" roccia, somigliando a degli ieroglifi scritti effettivamente sulla roccia.


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 feb 2017

    Mi sembra che la risoluzione sia buona....e piu che sufficente per delle foto amatoriali...interessante e' la ripresa video che si potrebbe fare per le preparazioni... li avevo contattati mesi fa questi ragazzi ma adesso penso proprio di doverli sicuramente sentire....🤗🤗🤗 ottimo post enrico come sempre

    Mi piace

    A
    andrea.bosi ---> Enotria
    01 feb 2017

    Ottimo, molto bella l'ultima foto.

    Troppo ingrandita la seconda.

    La prima non so cosa sia, mi sembra un muro di mattoni, ma immagino che no. :)

    Mi piace
    6 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo