Cari Amici...eccovi un problema che mi stà facendo scervellare...non essendo un professionista nel settore ottica chiedo lumi a voi...
Il problema è semplice...NON riesco a fare fotografie con buone messe a fuoco con il mio stereomicroscopio:
ecco i dati:
Stereomicroscopio di importazione phenix 10x20x
Canon EOS digital 450D
software Canon import
attacco trinoculare realizzato ditta specializzata...
Ho settato tutte le impostazioni di acquisizione del programma...ma quello che vedo non corrisponde mai esattamente con il fuoco della macchina...c'è una impostazione da settare come vedi da computer o da sensore camera...ma nonostante io cambi il parametro è sempre lo stesso risultato...
OK OK...so che l'oggetto non è perfettamente piano ecc...ma non riesco mai a dare un fuoco dignitoso....
Lo stereomicroscopio con la camera montata....

la macchinetta digitale che seppur vecchiota svolge egregiamente il suo lavoro....

come vedo da schermo...in modalità: A-deep

e come mi esce la foto.... ;(

pessima......
cosa sbaglio secondo voi? chiedo lumi.....
enrico se sono lavori da tornio puoi smontarlo e mandarlo qua....
Grazie Andrea. No, non c'e' spazio ulteriore per spostare verso sinistra la slitta; vedo quindi che cosa riesco a fare. Il problema è di non avere un laboratorio per questo tipo di operazione.
Il prisma mi sembra incollato alla piccola piastra, quindi tutte operazioni meccaniche devono essere compiute con estrema cautela. Oltre a fare attenzione poi alla collimazione dei prismi.
Grazie comunque.
A andrea ero ad una riunione oggi stasera posto anche i miei "risultati!.
Mi pare molto probabile che quella occlusione sia la causa della sfocatura. Prova se la slitta ha ancora dello spazio sulla sinistra e se può spostarsi. In caso negativo dovrai intervenire di lima.
filtro rimosso. Il risultato è lo stesso:
Smontando la camera e guardando dentro il tubo ho visto questo:
Sulla sinistra (la foto è ruotata) si vede lo "slider" che quando è aperto, cioè quando dirige l'immagine verso la camera, non è completamente nascosto; lo si vede apparire nella parte inferiore del cerchio luminoso (cioè a sinistra, in corrispondenza della sfuocatura dell'immagine).
Ho tolto il tubo che collega la camera al microscopio ed ho svitato le 4 viti che fissano questo sistema al blocco del microscopio. Le due foto che seguono mostrano lo slider (accidenti non conosco il termine in italiano!) chiuso -l'immagine viene diretta verso gli oculari- e lo slider aperto (l'immagine va verso la camera fotografica)
E possibile che questo non sia sufficientemente spostato verso sinistra (in posizione aperto) e che quindi sia la causa della parte sfuocata in basso a sinistra dell'immagine? Non sono un ottico meccanico e quindi non mi voglio lanciare nell'impresa di smontare il tutto e "limare" la parte della piastra che sorregge il prisma per vedere se ne è la causa.
Sempre se la causa è questa...
Eseguirò andrea grazie....p.s ho aperto una notifica sulla sezione appropriata scrivimi li per cortesia i bug che riscontri sul forum grazie Gianpaolo
Lo faccio stasera e ti aggiorno.
Per ora grazie.
----> gpldsl No problem ! Vedremo di trovare qualche rimedio, altrimenti c'è sempre Santa Pazienza.
---> EBo Prova ad eliminare il filtro polarizzatore che hai davanti alle lenti dell'obiettivo: non vorrei che restasse inserito parzialmente o fosse inclinato o altri casini. Toglilo del tutto e prova.
OK eseguo e ti faccio sapere....
n.b per il forum Andrea dovete portare pazienza...è tutto in costruzione e il mio lavoro purtroppo non è fare forum...le migliorie arriveranno ma ci vuoel del tempo... però posso garantirti che problemi che stai riscontrando e che mi dicevi l'altra volta potrebbero essere causati da una versione non aggiornata del tuo browser...io vedo quando qualcuno scrive e posso intervenire senza problemi. scusate OT