Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    18 apr 2021
    Modificato il: 18 apr 2021

    Trattamento d'Immagine XVI: Fotografare le ambre

    in Microscopia e Ottica

    Molte persone hanno chiesto che tecnica utilizzo per acquisire gli insetti nelle ambre.

    L'idea mi è stata suggerita da Hellberg Jörgen, fotografo svedese che nel suo sito https://www.hellberg.photo/ descrive i differenti risultati che si ottengono fotografando un'ambra senza immersione ed immergendola in un liquido.


    Ed i risultati sono stupefacenti!


    La superficie di un'ambra raramente risulta perfettamente piana e parallela al soggetto che si vuole acquisire, essendo la medesima invece generalmente irregolare o curva e, peggio, accade che l'insetto si trova in prossimità del bordo laterale. Questo causa una serie importante di deformazioni ottiche quando si compila lo stack delle immagini; inoltre, i riflessi sulla superficie, la presenza di graffi, sfaldature e fratture incidono sulla qualità dell'immagine finale.

    Un metodo che permette di non intaccare minimamente il soggetto ed effettuare acquisizioni pressoché perfette è quello di posizionare l’ambra in un contenitore trasparente o semitrasparente per facilitare la diffusione della luce, ed immergerlo in un liquido che possiede pressappoco lo stesso indice di rifrazione dell'ambra.


    La soluzione migliore è utilizzare la glicerina. L'indice di rifrazione di questo liquido è di 1.472, mentre quello dell’ambra corrisponde a circa 1.54; i valori assai prossimi delle due sostanze permettono di eliminare fenomeni di diffrazione della luce, nascondere eventuali graffi e fratture, e di conseguenza creare le condizioni ottimali per ottenere immagini corrette. In assenza di glicerina si può utilizzare anche olio di semi di girasole, che possiede un indice di rifrazione compreso tra 1.472 e 1.476.

    È possibile utilizzare anche olio da immersione per microscopia (indice di rifrazione di 1.516, ancora più prossimo a quello dell'ambra), ma il prezzo di quest’ultimo e la necessità di utilizzarne una quantità relativamente importante (in funzione anche della dimensione dell’ambra), rende relativamente costosa questa tecnica. Infine, l'uso di un polarizzatore può aiutare ad eliminare eventuali riflessi presenti sulla superficie.


    Nelle due immagini che sono visibili di seguito, è visibile una foto di un soggetto che si trova in prossimità del bordo sterno dell'ambra, ed avente superficie semisferica. Ho utilizzato per entrambe le immagini le medesime condizioni di illuminazione e non è stata effettuata alcuna correzione per migliorare il contrasto ed i dettagli, eliminare il rumore di fondo, rimuovere eventuali difetti presenti. Soggetto senza immersione in glicerina:



    Oltre alla qualità dell'immagine decisamente scadente (A), è visibile la deformazione cui l'insetto è soggetto in prossimità del bordo esterno (B), una superficie più chiara riflette la luce del pannello a led nonostante sia presente un diffusore (C), ed alcuni graffi indicati con le frecce rosse sono percepibili sulla superficie (D). Infine, si perdono dettagli in prossimità del bordo esterno (E).

    Di seguito il soggetto immerso in glicerina:



    La differenza tra i due risultati risulta ancor più visibile ingrandendo sul capo, ed osservando i dettagli degli occhi compositi, come visibile nel riquadro.


    L'immagine finale dopo bilanciamento dei colori, filtraggio del rumore (noise) e contrasto.




    0 commenti
    0
    Commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    0 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326