Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    luca.i96
    28 mag 2017

    Come avviene la fossilizzazione ?

    in Paleocafè

    Salve ragazzi ! So che per voi questa e' una domanda banale .. ho letto diversi articoli in merito ma ho ancora qualche dubbio .. quindi chiedo a voi se potreste darmi qualche delucidazione in merito a questo argomento ..

    Come avviene la fossilizzazione ?? Perche' i trilobiti russi sono marroni e quelli marocchini neri ??

    Come e' possibile che un pesce morto sul fondale non si decomponga ma al contrario riesca a mantenersi ... per milioni di anni ??

    In generale vorrei capire quali sono le circostanze necessarie ad avviare il processo di fossilizzazione ...

    Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi darete :)

    13 commenti
    0
    13 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    25 giu 2017

    Eccolo! Liomegalaspis Hupeiensis con "glassatura" in microcristalli di calcite. Peccato solo che non sia fluorescente all'UV


    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    22 giu 2017

    si lo avevo visto anche io su facebook...fantastico...o meglio stranissimo...lore se puoi posta il tuo trillo Luccicoso...mai trovati altri

    Mi piace

    E
    EBo
    22 giu 2017

    Ho visto un gasteropode sostituito da un minerale assai inusuale, il Berillo (una varietà di smeraldo). Questo fossile proviene da Matecaña, El Diamante, Gachalá, Cundinamarca, Colombia, e lo potete ammirare di seguito:

    La foto è copyright © Fabre Minerals e la potete vedere a partire da qui: https://plus.google.com/+Geologypagecom/posts/er5DXuqKJAp

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    12 giu 2017

    esempio di fossilizzazione in nodulo.... Santana Fm Brasile

    immagine tratta da: The age of the Cretaceous Santana Formation fossil Konservat Lagerstätte of north-east Brazil: A historical review and an appraisal of the biochronostratigraphic utility of its palaeobiota

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    12 giu 2017

    se trovo una bella immagine la posto...... intanto un poco di Biblio se si vuole approfondire l'argomento....


    Baird, G. C., Shabica, C. W., Anderson, J. L. & Richardson, E. S. 1985. Biota of a Pennsylvanian muddy coast: habitats within the Mazonian delta complex, Northeast Illinois. Journal of Paleontology 59, 253–281. (http://www.jstor.org/stable/1305027)


    Berner, R. A. 1968. Calcium carbonate concretions formed by the decomposition of organic matter. Science 159, 195–197. (doi:10.1126/science.159.3811.195)


    Briggs, D. E. G. 2003. The role of decay and mineralization in the preservation of soft-bodied fossils. Annual Review of Earth and Planetary Sciences 31, 275–301. (doi:10.1146/annurev.earth.31.100901.144746)


    Briggs, D. E. G. & Kear, A. J. 1993. Decay and preservation of polychaetes: taphonomic thresholds in soft-bodied organisms. Paleobiology 19, 107–135. (http://www.jstor.org/stable/2400774)

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    12 giu 2017

    Riprendo questo post per spiegare a Luca come avviene la costituzione di concrezioni calcaree (noduli). Normalmente tale fossilizzazione avviene in argille marnose a basso contenuto in carbonati, con la formazione di noduli costituiti prevalentemente da calcite e siderite. Tali noduli hanno forma arrotondata e sferoidale con dimensioni anche ragguardevoli (da pochi cm fino a diversise decine di cm anche oltre 70!) I fossili in tali concrezioni non risultano mai schiacciati, quindi parliamo di processi diagenetici primari.

    La decomposizione delle proteine e delle amminie libera nell'ambiente ammoniaca creando nell'intorno dell'animale in decomposizione un ambiente molto alcalino. Dato che la solubilità dei carbonati decersce con l'aumentare del PH. le acque interstiziali , sature di CaC03, depositano il carbonato nei tessuti e nel sedimento inglobante.

    Questa precipitazione di calcite riduce la % di carbonato attirando con un gradiente locale nuovi ioni Ca2+ verso il fossile.

    Tale deposizione avviene fino a che la decomposizione dell'animale e la produzione di Ammoniaca non è finita. Questo processo è molto importante da capire perché ci spiega come mai nei noduli non si conserva quasi mai né la testa né la coda degli animali fossilizzati....

    Tipico esempio sono i pesci della Santana Formation in Brasile, o i noduli di Siderite di Mazon Creek

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 giu 2017

    Urco mi ero perso questa rassegna!

    Mi piace

    E
    EBo
    31 mag 2017

    Luca, grazie a te per aver postato questa domanda. Anche io, cercando di rispondere nella maniera più completa possibile, ho scoperto cose interessanti rispetto alla fossilizzazione. Quindi chiedete! :-)

    Mi piace

    luca.i96
    31 mag 2017

    Ragazzi grazie veramente . Siete riusciti a chiarirmi molti dubbi che avevo riguardo questo argomento , in modo completo ed esaustivo

    ! I fossili opalizzati non li avevo mai visti .. che spettacolo !

    Mi piace

    E
    EBo
    30 mag 2017

    Grazie Lorenzo per le precisazioni ed aver aggiunto queste due fossilizzazioni particolari che mi erano sfuggite (fantastico il granchietto!)

    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi