Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Dario
    06 ago 2018

    Vogliamo il cenozoico! Vogliamo il cenozoico! Per parlare di ... alghe???

    in Paleocafè

    Ciao a tutti,

    uso un post per chiedere due cose, visto che sono parecchio ignorante in materia di piante fossili (e che vi può chiedere un vegetariano?).

    Intanto la prima richiesta è l'aggiunta della sezione cenozoico, altrimenti sono fuori era e non so dove postarlo... infatti volevo parlare di fossili dell'Eocene, e cioè della mia vicina e amata... Bolca!

    Come ben sapete, e se non lo sapete ve lo dice lo zio Dario, in questa località è possibile LEGALMENTE andare a scavare tra le macerie che vengono portate dalla pesciara. E cosa si può trovare all'interno di queste pietrine? Oh un po' di tutto, dalle foglie, alle scagliette di pesce, al pesce intero, ai semini, alle conchigliette...

    Tuttavia, chi la fa da padrone sono delle alghe particolari, di aspetto filiforme, e che terminano in una specie di foglietta. Ed ecco qui dove voglio arrivare.

    COME - (INSULTO) - SI CHIAMANO QUESTE - (INSULTO) - DI - (INSULTO) - DI INSALATE EOCENICHE????????????????

    Ho provato a cercare un po' su internet ma per ora ho trovato veramente poco o nulla, ed è strano che un fossile che nella pesciara si rinviene abbastanza comunemente sia così poco ... come dire ... considerato? So che non sono 'fashion' come i pesciolini, sensuali come le lingule oppure strafottenti come le foglie (che quando apri la pietrina ti guardano e ti fanno "$%@#£$%%$ guardi????") però hanno la loro dignità, quindi andrebbero studiate il giusto. So che qualcuno lo ha già fatto, ma non riesco a trovare fonti, quindi chiedo a voi se qualcuno mi dà una mano a capire come si chiamano, come erano fatte, ecc. ecc. Grazie e ciao!

    6 commenti
    6 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    22 ago 2018

    occhio però che non tutte le macerie a disposizione sono autoctone...qui e là spuntano pezzetti di libano e wyoming...d'altra parte, le macerie della pesciara non possono durare all'infinito, sopratutto senza nuove campagne di scavo.

    Mi piace
    D
    Dario
    20 feb 2019
    Risposta a

    non ti avevo ancora risposto... si si è vero ho notato... ti dirò che per i bambini è una figata unica, ho visto di quelle facce che non ti dico! Anche la mia quando ho trovato i primi gamberi :-)

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    20 feb 2019
    Risposta a

    @Dario hai delle foto da condividere?

    Mi piace

    D
    Dario
    20 feb 2019
    Risposta a

    @Gianpaolo eh... ho tutto a Venezia, se ne trovo faccio le foto e te le invio!

    Mi piace

    D
    Dario
    06 ago 2018

    Grande! sei un figo. Forse farò una capata, così poi se mi dai documentazione me la studio e facciamo un po' di divulgazione ;-)

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    06 ago 2018

    in un paio di giorni ti apro la sezione e ti rispondo correttamente sulle piantine...

    Mi piace
    6 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326