Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Lorenzo Tettamanzi
    18 apr 2018

    Alle origini della Terra e della vita

    in Precambrian Area

    Ciao ragazzi. Sapete consigliarmi dove trovare una "scaletta" che indichi in modo sintetico i principali avvenimenti geologici e biologici dalla prima formazione della terra a...diciamo l'inizio dell'ediacariano?

    Devo elaborare un pannello didattico da mettere in associazione che tratti di questo argomento. andrà a sostituire questo che ho elaborato un 3 o 4 anni fa.


    ora ho a disposizione un po' più di spazio e qualche altro sasso da appiccicarci sopra.


    volevo partire dalla genesi del pianeta Terra.

    oltre a quanto esposto ho recuperato: una meteorite condrite (dovrebbero essere gli avanzi della formazione del sistema solare), una meteorite condrite carbonacea (dovrebbero aver trasportato alcuni composti del carbonio utili alla genesi della vita sulla terra), un pezzetto di jack hills zircon (il minerale più vecchio), un pezzo di Acasta gneis (il pezzo di crosta terrestre più antico), un pezzo di Isua green stone (che dovrebbe contenere dei composti carboniosi interpretati come prima traccia di "lavoro" biologico ed in fine un pezzo di BIF sudafricano da accoppiare al suo cugino australiano già esposto.


    Ora sono alla ricerca( senza risultati apprezzabili) di un pezzetto di Nuvvuagittuq, dove sarebbero stati trovati i più antichi microfossili, i famosi tubetti di ematite.

    ho poi una stromatolite cinese in sezione ed un piccolo duomo 3D marocchino a completare l'allegra compagnia.


    Bene, direi che è tutto...avete suggerimenti? Sia sui testi che sul come organizzare il pannello. Il nostro pubblico è principalmente di famiglie e classi elementari, quindi devo mantenere un profilo semplice (anche perchè se no non capisco neanche io) ma ciò non vuol dire che debba essere approssimativo o poco aggiornato. Anche se ste robe cambiano ogni 2 giorni...

    5 commenti
    5 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    02 mag 2018


    Mi piace

    L
    Lorenzo Tettamanzi
    19 apr 2018

    Si, erano tutte cose che avevo già messo in conto. Per quello cercavo una scaletta temporale. Farei Delle micro descrizioni su cartoncino rotondi legati in fila da una cordicella, con affiancati i pezzetti a disposizione. Che la gente non legga è un dato di fatto. Bisogna puntare su schematicità ed impatto visivo

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    19 apr 2018

    3) una cosa non si nota dal tuo “Stele” il range di tempo... così gli eventi sono troppo ravvicinati... lo so che è difficile ma piu che mettere tante cose se l’intento è educare sul tempo e come c’e stata la radiazione della vita forse è interessante capire come visualizzarla in un modo “diverso” sono solo suggerimenti e avrei idee al riguardo....🙂

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    19 apr 2018

    2) dovrei avere da qualche parte uno schema

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    19 apr 2018

    1) suggerimento...troppo scritto usa piche e chiare frasi sintetiche alla gente comune non interessa poi troppo la “teoria” tutto dovresti condensarlo e renderlo immediato...

    Mi piace
    5 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326