Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Dario
    10 mar 2017

    Le malattie all'età della pietra

    in Mesozoic Area

    Ciao a tutti, nell'attesa di andare a trovare Gianpaolo a Bologna mi sono imbattuto in un articolo tratto da "Le Scienze" che parla di tumori nei dinosauri; nello studio, effettuato dal team del dottor Rothschild e che se volete trovate qui

    https://rd.springer.com/article/10.1007%2Fs00114-003-0473-9

    sono stati scansionate delle ossa di un bel po' di dinosauri, trovando che la maggior parte, a parte delle fratture, ben pochi tumori presentava. Una specie in particolare però, gli adrosauri (un tipo di dinosauri col becco ad anatra) era invece ammalata in parecchi casi di tumori. Ora, il ciò è stato ricondotto (anche) alla dieta a base di conifere di questi dinosauretti paperoidi... tuttavia, sembra che la malattia fosse simile a quella attuale.

    Mi viene da pensare... e le altre specie? Qualcuno ha notizie di malattie sulle trilobiti? Ammoniti? Insomma, a parte doversi guardare intorno ogni 7 secondi per non essere mangiati da "qualcosa" taaaanto taaaanto tempo fa di cosa ci si ammalava?

    Allego tratta da wikipedia, un piccolo riassunto sugli adrosauri giusto per inquadrare di chi si parla...



    2 commenti
    2 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    D
    Dario
    13 mar 2017

    Interessantissimo come sempre grazie!!!!!

    Mi piace

    E
    EBo
    12 mar 2017

    I nostri beniamini certamente che soffrivano di malattie, e Loren Babcock nel suo lavoro del 1993 ( Trilobite malformations and the fossil record of behavioral asymmetry. J. Paleontol. 67(2):217-229 ) ha identificato tre tipo di deformazioni, sia legata a motivi di predazione, di malattia e teratologici (malformazioni genetiche o avvenute a livello embrionale).

    Se nel caso dei deformazioni dovute a fenomeni di predazione le testimonianze sono più che abbondanti, la tavola che allego e tratta dal mio libro, ne illustra alcuni esempi:

    Mentre per quello che riguarda fenomeni di legati a malattie e deformazioni natali, gli esempi sono più rari. Questo che segue e tratto dal sito di Sam illustra alcune neoplasie dovute probabilmente a malattie:

    Immagine tratta da qui: https://www.trilobites.info/abnormal.htm

    Le ulcerazioni dovute ad infezioni o tumori possono aver prodotto le strutture circolari (pustole) che sono visibili sopra e descritta da Owen, (1983) Abnormal Cephalic Fringes in the Trinucleidae and Harpetidae (Trilobita). Spec. Pap. Palaeontology 30:241-247. Queste strutture sono state rinvenute in un Bohemoharpes ed un Hydrocephalus rispettivamente.

    Nel lavoro di Babcock (1993) sopracitato altre immagini sono ugualmente visibili::

    La casistica è relativamente vasta ed il sito di Sam Gon, che fa riferimento nel settore dei trilobiti, ne dedica un paragrafo con qualche immagine interessante: https://www.trilobites.info/abnormal.htm; una bibliografia a cui fare riferimento è ugualmente disponibile.


    Un'ichnospecie per una particolare traccia di predazione è stata addirittura definita, con il nome di "Mandibulichnus serratus", e la descrizione basata su alcuni trilobiti (Paradoxididi) del Cambriano spagnolo: Zamora, S., et al. 2011- Exoskeletal abnormalities in paradoxidid trilobites from the Cambrian of Spain, and a new type of bite trace, disponibile al download qui: http://www.geology.cz/bulletin/fulltext/1275_Zamora.pdf. Il genere Mandibulichnus viene descritto come:

    "...Serrated Mandibulichnus. Breakages consist of straight segments of variable length which join at variable angles, depicting somewhat variable morphologies tending to a V-shaped or asymmetrical W-shaped pattern (serrated pattern)..."

    Immagine tratta dalla sopracitata pubblicazione... ma qui rischio di deviare dal soggetto della discussione.

    Mi piace
    2 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326