Trilobite design Italia by Di Silvestro Gianpaolo
  • HOME

    • Le Persone
  • NEGOZIO

    • Modelli Paleontologici 3D
    • Aggiunti di Recente
    • Esplosione Cambriana e Ordoviciana
    • Trilobiti Americani
    • Altri Trilobiti
    • Trilobiti Marocchini
    • Libri di Paleontologia
    • Museum Fossils
    • Attrezzature Martellatori paleontologici
  • FORUM

    • MEMBERS
  • BLOG

  • PRIVACY POLICY

  • FAQ

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Italian
    IT
    Italian
    IT
    English
    EN
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    EBo
    31 mar 2017
    Modificato il: 01 apr 2017

    Parvancorina minchami e nuove interpretazioni

    in Pubblicazioni e ricerche

    iPaterson, J. R. et al. Rheotaxis in the Ediacaran epibenthic organism Parvancorina from South Australia. Sci. Rep. 7, 45539; doi: 10.1038/srep45539 (2017).


    Un bell'articolo firmato da Paterson dell'Università del New England in Australia su questo organismo dell'Ediacarano australiano. Parvancorina è stata soggetto di molteplici interpretazioni, basandosi sia sulla morfologia ed associandola al gruppo degli Euartropodi con Primicaris (del biota di Chengjiang) che Skania (biota di Burgess Shale), sia come appartenente alle forme petaloidi (Seilacher), sia come parte di altri organismi (apparato alimentare delle Kimberella) sia come semi di piante (gulp...!).

    Questo articolo prende in esame il contesto paleo-ambientale di due particolari livelli fossiliferi australiani, livelli in cui sono state rinvenute associazioni faunistiche assai cospicue con una densità di individui relativamente elevate (anche piu' di 70 individui per metro quadrato).

    L'orientazione preferenziale di Parvancorina in funzione della corrente di fondo suggerisce un comportamento di rheotaxis (non conosco il termine in italiano, suggerimenti?) cioè un orientamento (attivo) per fini che potrebbero essere legati all'assimilazione di nutrienti o dovuti alla corrente stessa (passiva).

    Sono analizzate anche le strutture interne visibili che non risultano essere segmenti (come negli artropodi) in quanto parzialmente sovrapposte ed alcune diramantesi dallo "scudo" anteriore (vedi foto sottostante).

    A parte la struttura bilaterale, allo stato attuale non è possibile affermare alcuna conclusione sull'appartenenza di questo organismo ai Bilateria (https://en.wikipedia.org/wiki/Bilateria)

    L'articolo è pubblicato su Nature Scientific Reports e scaricabile gratuitamente a partire da questo indirizzo: http://www.nature.com/articles/srep45539?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+srep%2Frss%2Fcurrent+%28Scientific+Reports%29


    Abstract: Diverse interpretations of Ediacaran organisms arise not only from their enigmatic body plans, but also from confusion surrounding the sedimentary environments they inhabited and the processes responsible for their preservation. Excavation of Ediacaran bedding surfaces of the Rawnsley Quartzite in South Australia has provided the opportunity to study the community structure of the Ediacara biota, as well as the autecology of individual organisms. Analysis of two bedding surfaces preserving large numbers of Parvancorina illustrates that individuals display a preferred, unidirectional orientation aligned with current, as indicated by the identified current proxies: tool marks, overfolded edges of Dickinsonia, felled fronds and drag structures generated by uprooted frond holdfasts. Taphonomic and morphological evidence suggests that the preferred orientations of Parvancorina individuals are not the result of passive current alignment, but represent a rheotactic response at some stage during their life cycle. These results illustrate a previously unrecognized life mode for an Ediacaran organism and arguably the oldest known example of rheotaxis in the fossil record. The morphology and previously suggested phylogenetic affinities of Parvancorina are also re-evaluated. Apart from possessing a bilaterally symmetrical body, there are no unequivocal morphological characters to support placement of Parvancorina within the Euarthropoda or even the Bilateria.

    3 commenti
    3 commenti

    Condividi i tuoi pensieriIscriviti per lasciare un commento.

    E
    EBo
    01 apr 2017

    Per chi non sapesse che cosa è l'EVODEVO, ricopio quanto descritto su Wikipedia:


    La biologia evolutiva dello sviluppo (in lingua inglese Evolutionary Developmental Biology, da cui anche il termine divulgativo evo-devo) è la disciplina scientifica che analizza in chiave evolutiva la struttura e le funzioni del genoma (ovvero l'assetto completo di tutto il DNA contenuto in una cellula). Si occupa di indagare il rapporto tra lo sviluppo embrionale e fetale di un organismo (ontogenesi) e l'evoluzione della sua popolazione di appartenenza (la filogenesi). Questa disciplina si basa sull'assunto che le mutazioni che colpiscono i geni coinvolti nel controllo dello sviluppo embrionale (ontogenesi) possono dare origine a nuovi caratteri nell'adulto (fenotipo), che riproducendosi trasmetterà i nuovi caratteri ai discendenti, dando così il via al processo evolutivo di questi caratteri nella popolazione. Si attribuisce, pertanto, ai geni che controllano e regolano lo sviluppo dell'embrione, un ruolo di primo piano nell'evoluzione biologica; la progressiva diversificazione (biodiversità) dei viventi verrebbe spiegata dai cambiamenti funzionali nel controllo e nella regolazione dei geni che regolano lo sviluppo embrionale.


    Altre info (in italiano) qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Biologia_evolutiva_dello_sviluppo

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    01 apr 2017

    devo leggerlo....

    http://www.nature.com/nature/journal/v457/n7231/full/nature07890.html

    Mi piace

    G
    Gianpaolo Di Silvestro
    01 apr 2017

    Controcorrente? Comuqnue molto interessante Enrico.... come penso sia molto interessante posizionare la Parvancorina tra gli Euarthropoda....e qui torniamo al solito discorso...Non credo che tutto l'ediacariano fosse costituito da gelatine e poco più anzi....l'esplosione cambriana con strutture già così evolute e funzionali DEVE essere partita da forme che già avevano una differenziazione strutturale e morfologica....e questo porterebbe a spostare parecchio in back il nostro orologio della vita...e francamente non mi dispiace anzi....trovo parecchio affascinante la cosa...a prescindere da complottisti e cavolate varie. Una cosa molto Interessante che NON so se è mai stata fatta....è dell'EVODEVO sugli artropodi....per capire quali potevano essere le ancestrali forme funzionali...devo documentarmi....

    Mi piace
    3 commenti
    Andrew189
    29 giu 2021

    Benvenuto a me

    2
    1
    EBo
    24 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXIII: Diffusori e risultati

    0
    1
    EBo
    22 mag 2021

    Trattamento d'Immagine XXII: Prima e Dopo

    2
    1
    • Facebook - Grey Circle
    • Twitter - Grey Circle
    • Instagram - Grey Circle
    Webmaster Login

    Trilobite Design Italia NON vende fossili Italiani.

    In Italia è vietato il commercio e la vendita di fossili provenienti dal territorio dello Stato in quanto ritenuti beni culturali e rientranti nei beni tutelati dalla normativa n.1089 dd 1 Giugno 1939 e la nostra azienda NON commercia questi campioni. La presente ditta TDI di Gianpaolo Di Silvestro esclude nella totalità qualsiasi campione fossile d’origine paleo-antropologica. In accordo con la legge Italiana tutti i fossili sono importati ed esportati regolarmente.

    Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita

    All prices are VAT included

    Trilobite Design Italia is a fossil company di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326