Buongiorno a tutti, non pago di aver consacrato due anni della mia esistenza terrena per scrivere il libro sulle #Meduse fossili, preso dallo slancio editoriale (e su suggerimento di gpl), vi annuncio che ho cominciato la redazione/correzione/aggiornamento del mio libro sui #trilobiti in lingua italiana (pubblicato diggià una decina di anni fa).
Il testo resterà fondamentalmente lo stesso, ma l'iconografia sarà aggiornata sulla base dei nuovi (magnifici) esemplari acquisiti dal museo Back to the Past in questi ultimi anni, cosi' come l'aggiunta di qualche sito fossilifiero che fu descritto nell'edizione inglese.
La tiratura sarà assai limitata (<100 copie circa), ma la qualità la manterrò comunque alta, come vuole tradizione... :-)
I tempi di pubblicazione saranno i miei (ovviamente), ma penso che per la fine dell'anno -o forse prima- sarà disponibile alla vendita.
A presto qui di seguito con aggiornamenti sull'opera in corso.
[Aggiornamento al 28/08/2019] Il titolo del volume sarà:
"TRILOBITI - Guida essenziale al riconoscimento e classificazione"
Ho scelto di cambiare il titolo rispetto alla versione precedente (vedi titolo di questo post) perché era poco chiaro quale fosse lo scopo delle stesso, certamente NON una guida al Museo Back to the Past, ma molto, molto di più... :-)
Grazie Stefano!
Quando c'è la passione, i risultati si possono percepire.
Certo molte cose possono essere ancora migliorate, ma questa doveva essere solo una "ristampa" che si è trasformata letteralmente in una edizione aggiornata e riveduta...
Carissimi, volevo dire che son riuscito a dare un'occhiata in più al libro di Enrico.
Rispetto alla prima edizione, per lo meno a quella in inglese, perché quella in italiano non riuscii a trovarla, l'impaginazione è migliorata e spesso anche le dimensioni delle immagini e illustrazioni sono maggiori, per cui la visibilità e la leggibilità sono migliorate.
Ci sono dei veri e propri punti di eccellenza, per chiarezza, livello di dettaglio e sintesi. Per quanto mi riguarda, esemplari sono il capitolo sulla morfologia, in particolare la parte sugli occhi; il capitolo sul provincialismo faunistico, poi, ovviamente, le tavole illustrate separate per periodi, che sono fra le migliori e più leggibili mai pubblicate e che sono state aumentate e arricchite.
Dare altri giudizi va molto al di là delle mie competenze, posso solo aggiungere che è adatto sia per gli appassionati che vogliono sapere qualcosa di più (come me), che per gli esperti. Lo trovo anche estremamente piacevole da leggere, come del resto lo era la prima edizione.
Davvero un lavoro eccezionale, Enrico
Grazie Stefano,
grazie anche per l'appoggio incondizionato che hai mostrato tu, e molta altra gente, nel portare a termine questo "pseudo" lavoro, nel senso che ho aggiornato quanto già esisteva, ma che comunque mi ha richiesto tempo ed energie.
Come dice Gianpaolo, prendi il tuo tempo, il libro non fugge e dedicati a quanto di piu' importante è per te per il momento.
Cari Amici, vi segnalo che ho ricevuto il libro oggi. Come dicevo a Enrico, purtroppo mi trovo in un brutto periodo e sono riuscito solo a sfogliarlo velocemente, ma vi assicuro che è bellissimo. A più avanti i commenti.
@EBo chi Ti/ci conosce sà perfettamente cosa c'è dietro ogni singolo libro, parola o immagine. Purtroppo questo mondo (italiano principalmente) è diviso in due grandi categorie: chi lo fa veramente per passione e chi lo fa per un tornaconto personale. Chi ci mette la faccia e chi no....purtroppo la paleontolgia è anche questo. Tante persone leggono questo FORUM che volutamente lascio aperto, ma non si rendono conto che spesso un loro contributo potrebbe essere decisivo... Ci si lamenta che questo settore è in declino, ma invece di aiutarci preferiscono fare l'affare su facebook, o rivendere sotto banco. Quando mi vengono a chiedere lo sconto su un libro, e sono tanti, dico di NO...ma lo faccio perché è voler sminuire un lavoro che viene fatto principalmente per diletto. Purtroppo i detrattori ci sono, invidie e gelosie, oltre che mancanza di spirito...ma è l'animo umano.
Vorrei ricordare che i volumi che creo e stampo, sono esclusivamente a mie spese e con mio investimento personale.
Chi crede deliberatamente che lo faccia per scopo di lucro e per guadagnarci dei soldi esprimendolo in pubblico ed in malafede, non conosce assolutamente il progetto che sta dietro questi miei lavori.
Se lo facessi per guadagnarci, NON stamperei certamente in lingua italiana...
Un grazie di cuore invece a chi mi ha da sempre sostenuto e creduto nei miei progetti.
Enrico Bonino